Percorsi nel territorio Ceretano Sabatino

Trevignano Romano

Figura 1 – Panorama (foto originale di Paolo Nicolai) Trevignano Romano è una piccola località situata tra le provincie di Roma e Viterbo. Affaccia sulla riva nord del lago di Bracciano ed è situato alle pendici del Monte di Rocca Romana, la cima più alta dei monti Sabatini. Il suo nome è legato secondo la …

Trevignano Romano Leggi altro »

Santa Marinella

  Santa Marinella, comune situato a circa 60 km da Roma, sorge nell’antica rada denominata dagli etruschi “Punicum”. Frequentata sin età del bronzo, a partire dal IX secolo a.C. sorsero gli insediamenti etruschi di Punicum e e Pyrgi. Intorno alla prima metà del III sec. a.C. i romani si insediarono nella zona edificando Castrum Novum …

Santa Marinella Leggi altro »

Mazzano

Figura 1 – Panorama (Foto originale di Albarubescens) Il borgo detto Mazzano Vecchio sorge su uno sperone roccioso affacciato sulla valle del fiume Treja. Lo sviluppo di Mazzano si ebbe a partire dall’alto Medioevo sebbene non manchino attestazioni di popolamento più antico. Fonti documentali e archeologiche fanno risalire la fondazione di un fundus Mazanus tra il …

Mazzano Leggi altro »

Manziana

La cittadina di Manziana è situata sulle alture dei monti Sabatini. I primi insediamenti risalgono all’epoca Villanoviana. In epoca etrusca il territorio era stato consacrato al dio Manth, divinità dell’oltretomba. Nel XII secolo era conosciuta con il nome di Castrum Sanctae Pupae di proprietà della famiglia dei Prefetti Di Vico e degli Orsini. Nel XIII …

Manziana Leggi altro »

Ladispoli

La città di Ladispoli deve il suo attuale nome al suo moderno fondatore, il Principe Ladislao Odescalchi, da Ladislaopolis, contrazione del nome del fondatore con il termine greco πολις -polis, «città» che ivi volle realizzare una località balneare. La cittadina si presenta con edifici, piazze e impianti viari di recente costruzione, sebbene non manchino tracce di …

Ladispoli Leggi altro »

Formello

Formello è un piccolo comune a circa 30 Km da Roma, il suo nome deriva dalla parola latina “Forma” che indica i condotti o i canali scavati in epoca etrusca per far confluire le acque nei sotterranei. Il territorio è stato frequentato fin dall’età preistorica, con testimonianze rinvenute presso Valle Cancella, Terre di Bettona e …

Formello Leggi altro »

Cerveteri

Cerveteri sorge dove sorgeva l’antica città etrusca di Kaisra o anche Caere ( Agylla, in lingua antica greca ). Il suo nome moderno deriva da Caere Vetus, così chiamata nel XIII secolo per distinguerla da Caere Novum (l’attuale Ceri). Nel IV secolo a.C. Caere divenne Municipia sine suffragio ovvero divenne tra le aree di competenza …

Cerveteri Leggi altro »

Campagnano Romano

Figura 1 – Panorama Le testimonianze archeologiche attestano la frequentazione del territorio sin da epoche antiche, preistorica, etrusca e romana. Il paese di Campagnano di Roma, alle pendici della valle del fiume Baccano,  è citato per la prima volta in fonti documentali  nel VIII secolo d.C. A partire dal 1130 il paese è annoverato tra …

Campagnano Romano Leggi altro »

Bracciano

Figura 1 – Panorama La cittadina di Bracciano è situata sulle alture dei Monti Sabatini affacciata sul lago omonimo, uno dei più grandi laghi vulcanici in Europa. Il centro storico di Bracciano si snoda intorno al maestoso Castello Orsini Odescalchi, con edifici costruiti in pietra lavica locale. Le sue origini non sono ben conosciute, si …

Bracciano Leggi altro »

Anguillara Sabazia

La storia di Anguillara Sabazia affonda le sue radici in epoche remote. Già in epoca neolitica un insediamento palafitticolo risalente a circa 8000 anni fa, si sviluppoò sulle sponde del lago presso la località La Marmotta. Durante il periodo romano una serie di imponenti ville di epoca imperiale insistevano sull’attuale territorio comunale, tra queste la …

Anguillara Sabazia Leggi altro »